Questo sito utilizza cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso. Informativa estesa [X]


Psicologia del maschile




<--- Precedente   Successivo --->

Lieto di ricevere un commento riguardante l'attuale video.




03/10/11 - 17:22 - D. Cerise (Aosta) 
Ho ascoltato con interesse. Lei è molto preparato.
12/07/10 - 16:54 - Ester (Cremona) 
Una gran bella lezione, impeccabile sotto ogni punto di vista. Un discorso complesso che testimonia come, nell’instaurare relazioni, noi stessi siamo sempre alla ricerca di controllare e sedurre l’altra persona per la quale diciamo di provare amore o attrazione. L’elemento che spesso ci sfugge è che dicendo di amare l’altro in realtà ignoriamo che stiamo “amando noi stessi nell’altro” e cioè investiamo nella relazione quelle quote narcisistiche che sono normali, ma che diventano patologiche nel momento in cui manipoliamo la relazione con l’altro soltanto per compensare noi stessi e i nostri bisogni. Ciò denota una diffusa incapacità di autoregolare le nostre emozioni e di “volerci bene” indipendentemente dal tipo di relazione che instauriamo. Molte condizioni di disagio relazionale nascono infatti dal rendere idealizzato/a il nostro compagno/a per assoggettare la sua immagine ideale ai nostri bisogni ideali che da soli non riusciamo a colmare e ciò per dare un impulso alla nostra autostima effettivamente sempre minacciata dalle sfide della vita quotidiana. Le Sue parole sono illuminanti.
12/05/10 - 11:41 - Roberta Molteni (Co) 
Analisi interessante, un pò ostica al primo ascolto, ma comunque molto utile alla comprensione della psicologia degli uomini. Complimenti per la cultura.
14/03/09 - 10:48 - Francesco 
30 e lode!

---------
(*) Messaggio
(*) Nome:
Cognome:
E-mail:
 

(*) Campi obbligatori.



  • Torna indietro
  • Visiona i video caricati su youtube™:  youtube




  • © 2007-2025 Dr. Roberto Ruga, Psicologo e Psicoterapeuta, Vibo Valentia
    Legge sulla privacy - P. IVA: 02280480795 - Sito creato dalla Marcellinonet